Gelatosia

Gelatosia è un’azienda Italiana fondata nel 2005.

Dalla passione per il gusto

Gelatosia
dal 2005 sul mercato.

Gelatosia

Il gelato è uno dei cibi più amati della tradizione culinaria italiana, conosciuto (e invidiato) in tutto il mondo. Ma c’è una bella differenza tra gelato industriale e gelato artigianale! Non esiste una vera e propria normativa che stabilisce le caratteristiche specifiche che deve possedere un gelato per esser definito artigianale. Anzi, spesso si fa confusione e molte aziende ci giocano sopra. Basti pensare a quante catene di gelaterie industriali ci sono che si spacciano per produzioni artigianali! Ma allora come riconoscere il vero gelato artigianale a Cuneo, e non solo?

Signature
Awesome Image

Gelato artigianale

Oggi è sempre più difficile distinguere i gelati artigianali da brutte “copie” ben realizzate. Sempre meno laboratori attualmente eseguono lavorazioni di stampo artigianale. La maggior parte delle gelaterie infatti si serve di prodotti industriali, e per realizzare i propri prodotti parte da una base semilavorata. Il problema di queste polveri è la presenza – in altissime percentuali – di addensanti ed emulsionanti. Ci sono anche laboratori che integrano ingredienti freschi a queste basi, ma si tratta comunque di un escamotage che non gli consente di produrre del vero e proprio gelato artigianale. Sono davvero rare le gelaterie che eseguono tutta la lavorazione del gelato all’interno del loro laboratorio. Questo accade per diverse ragioni, tra cui la breve durata del prodotto finale (massimo 24 ore) e il costo di realizzazione dello stesso.

I laboratori artigianali

Si definisce artigianale un gelato preparato con materie prime genuine, meglio se fresche e di ottima qualità. Questi ingredienti poi devono esser lavorati in un laboratorio attrezzato ad hoc, dove i mastri gelatieri esprimono la propria sapienza e creatività. La miscela ottenuta deve esser portata a uno stato cremoso tramite un congelamento rapido, e un’agitazione (svolta in contemporanea) tale da permettere al composto di incorporare una percentuale di aria – compresa tra il 25 e il 30 %.

Un elemento fondamentale per capire se una preparazione viene svolta a livello artigianale per esempio è il tempo di lavorazione. Vista la freschezza degli ingredienti il composto deve esser consumato entro 24 ore dalla sua produzione.

Il vero gelato artigianale a Cuneo

Oggi è sempre più difficile distinguere i gelati artigianali da brutte “copie” ben realizzate. Sempre meno laboratori attualmente eseguono lavorazioni di stampo artigianale. La maggior parte delle gelaterie infatti si serve di prodotti industriali, e per realizzare i propri prodotti parte da una base semilavorata. Il problema di queste polveri è la presenza – in altissime percentuali – di addensanti ed emulsionanti. Ci sono anche laboratori che integrano ingredienti freschi a queste basi, ma si tratta comunque di un escamotage che non gli consente di produrre del vero e proprio gelato artigianale. 

Sono davvero rare le gelaterie che eseguono tutta la lavorazione del gelato all’interno del loro laboratorio. Questo accade per diverse ragioni, tra cui la breve durata del prodotto finale (massimo 24 ore) e il costo di realizzazione dello stesso.

Gelato artigianale a Cuneo: tradizione e innovazione

Per ottenere un prodotto finale davvero eccellente bisogna sfruttare il giusto mix tra tradizione e innovazione. Da una parte si devono prediligere ingredienti sani, freschi, e una lavorazione quanto più possibile rispettosa degli stessi. Dall’altra però la creatività e l’innovazione devono potersi esprimere, per esempio nella creazione di nuovi gusti o proponendo accostamenti originali. 

(citazione) “La maggior parte delle gelaterie prepara un composto definito “neutro”, che fa da base alla maggior parte dei gusti. Questo non compromette la qualità del gelato, se viene eseguito secondo i metodi di lavorazione artigianale.”

Il lavoro di un bravo gelatiere è quello di saper mischiare al meglio i gusti e gli ingredienti, per dar vita a sapori sorprendenti e gradevoli. Inoltre dovrebbe garantire la qualità del prodotto finale, scegliendo materie prime di un certo livello qualitativo.

Gelato artigianale industriale: che cos’è?

 

Come spiegato nelle righe precedenti si può partire da un composto base per la creazione del gelato. Tuttavia bisognerebbe scegliere al meglio questo tipo di semilavorato, in quanto molti prodotti simili possono contenere diverse sostanze a dir poco scadenti. Ci sono 3 diverse categorie di semilavorati:

  • Quelli a basso e medio dosaggio sono sfruttati più che altro per i gusti alla frutta
  • Quelli invece ad alto dosaggio devono esser integrati con una piccola quantità di ingredienti

Si sfruttano i semilavorati per accorciare i tempi di produzione del gelato – e al tempo stesso garantire un maggior durata del prodotto finale. Questo ovviamente incide anche sui costi di produzione del prodotto, che vengono decisamente abbattuti. Tuttavia la qualità del gelato potrebbe risentirne.

Gelato artigianale a Cuneo: Ecco come riconoscerlo!

Vuoi capire come individuare un vero cono artigianale tra una marea di imitazioni? Ci sono diverse caratteristiche che puoi guardare per farlo al meglio. 

Per prima cosa occhio agli ingredienti. Puoi conoscerli leggendo la lista che, secondo la legge, deve essere esposta. Controlla che tipo di materie prime vengono usate per ogni gusto, e cerca di capire se si tratta di aromi o ingredienti freschi per esempio. Quasi tutte le gelaterie, anche quelle artigianali, si servono degli additivi, anche se in percentuale diversa. Tuttavia, se proprio si sfrutta un composto neutro, è meglio che sia di ottima qualità. 

(citazione) “Se la gelateria crea dei gusti stagionali al 99 % sfrutta ingredienti freschi.”

Il colore

Un trucco per riconoscere il vero gelato artigianale è analizzarne il colore. Se questo è vivace, eccessivamente intenso, probabilmente si tratta di un prodotto industriale. Basti pensare al pistacchio, per esempio: quello vero assume delle sfumature tendenti al marrone, e non al verde acceso!

Il gusto

Il vero indicatore di un gelato artigianale è il gusto dello stesso, specie delle creme. Tante volte questi gusti hanno tutti un sapore uniforme, oppure sono eccessivamente dolci – ma senza un sapore particolare e riconoscibile. Per cui affidati alle tue papille gustative: chiudi gli occhi e assaggia il gelato, sapresti dire che gusto è? Se la risposta è no, probabilmente non è artigianale!

Quando mangiare un gelato artigianale?

Il miglior modo per gustare tutto il sapore del gelato artigianale è mangiarlo subito dopo la mantecatura. In questa fase la pasta è ancora molto morbida, caratteristica che tende a perdersi dopo qualche ora. Questo non è universale: alcuni gusti (come il cioccolato o la frutta secca) sono più buoni dopo diverse ore.

Gelato artigianale a Cuneo di Gelatosia

Gelatosia nasce nel 2005, con l’obiettivo di proporre un prodotto artigianale e di ottima qualità – nel pieno rispetto dell’italianità dell’azienda. Il made in Italy quindi è fondamentale per la nostra attività, e questo si traduce nella scelta di ingredienti nostrani per preparare ricette appartenenti alla nostra tradizione culinaria.

La nostra azienda si rivolge al mercato del retail, oltre che del catering, e da qualche tempo anche al digital. Abbiamo un approccio totale al mercato, pur conservando una certa sensibilità nei confronti delle piccole realtà locali.

01

Gelato artigianale

La particolare attenzione con cui viene seguito il prodotto, in tutte le fasi della lavorazione, dall'accurata ricerca delle materie prime.

02

Spedizione in tutta Italia

La spedizione viene effettuata tramite corriere espresso in una scatola in polistirolo riciclabile, all’interno i prodotti tenuti a temperatura controllata da uno speciale ghiaccio.

03

Privati e aziende

L'Azienda si rivolge al Mercato Catering, Al retail oltre che ad importanti gruppi nel private-label e annovera tra i propri clienti alcune delle più importanti realtà di distribuzione Italiana.

Il nostro laboratorio

Il nostro laboratorio sfrutta macchinari all’avanguardia e di ultima generazione, nel pieno rispetto però delle lavorazioni artigianali. 

Grazie al nostro shop online potrai gustare i nostri gelati direttamente a casa tua!Un elemento fondamentale per capire se una preparazione viene svolta a livello artigianale per esempio è il tempo di lavorazione. Vista la freschezza degli ingredienti il composto deve esser consumato entro 24 ore dalla sua produzione.

Contattaci

Contatti utili

Seguici sui social

Compila il modulo